Ulaanbaatar (in mongolo: Улаанбаатар, pronunciato [ʊˌɮaːm‿ˈpaːtʰər]), precedentemente nota come Urga, è la capitale e la città più grande della Mongolia. Situata nella Mongolia centrale, è il centro culturale, industriale e finanziario del paese.
Aspetti Chiave:
Geografia e Clima: Ulaanbaatar si trova in una valle ai piedi del monte Bogd Khan Uul. Il clima è continentale freddo, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi e estati brevi e miti. La città è una delle capitali più fredde del mondo.
Storia: Fondata nel 1639 come monastero nomade, si stabilì nella sua attuale posizione nel 1778. Ha subito diversi cambiamenti di nome nel corso della sua storia.
Popolazione: Ulaanbaatar ospita una parte significativa della popolazione mongola, con una popolazione in continua crescita a causa dell'immigrazione dalle zone rurali.
Economia: La città è il fulcro economico della Mongolia, con industrie che vanno dalla lavorazione dei prodotti alimentari alla produzione tessile. Il commercio e i servizi sono settori in crescita.
Cultura e Turismo: Ulaanbaatar offre una miscela di cultura tradizionale mongola e influenze moderne. Siti di interesse includono il Monastero di Gandantegchinlen, la Piazza Sukhbaatar e il Museo Nazionale di Storia Mongola. La città è anche un punto di partenza per esplorare le zone circostanti e le attrazioni naturali della Mongolia.
Trasporti: Ulaanbaatar è il principale snodo dei trasporti della Mongolia, con l'aeroporto internazionale Chinggis Khaan che serve voli nazionali e internazionali. La città è collegata al sistema ferroviario transmongolico. Il trasporto pubblico locale include autobus e taxi.
Sfide: Ulaanbaatar affronta sfide come l'inquinamento atmosferico (specialmente in inverno), la congestione del traffico e lo sviluppo urbano rapido.